La storia della Tecnica Levabolli
L’origine di questo tipo di lavorazione è ricca di storia ed affascinante: nasce a Torino proprio come Eurograndine.
La tecnica levabolli nasce tra gli anni ’60 e ’70 in casa Fiat. Durante la produzione dei lamierati, per la costruzione dei veicoli, molti pezzi venivano scartati perché presentavano bolli ed ammaccature e non erano quindi utilizzabili in quanto non perfettamente uniformi. Questo per Fiat comportava una grossa perdita di denaro, così si pensò di riparare i pezzi danneggiati per poterli utilizzare e non scartare più nulla.
Nascono così le figure dei tecnici levabolli che “massaggiando” le lamiere sulle ammaccature riuscivano a ridare nuova vita al pezzo e renderlo perfettamente liscio. Questa tecnica negli anni si è affinata e viene utilizzata non solo per parti di veicoli ancora da costruire, ma anche per riparare auto rovinate da agenti atmosferici come la grandine.