Auto grandinata, come aprire un sinistro
Danni da grandine: cosa fare?
La tua auto è stata danneggiata da una grandinata? Che si tratti di bolli piccoli o grandi, la procedura da seguire per chiedere un risarcimento è la stessa. E te la spieghiamo in maniera semplice e sintetica.
I cosiddetti “eventi atmosferici”
Innanzitutto, facciamo chiarezza sulla tipologia di polizza: i danni da grandine fanno parte di una categoria di assicurazione accessoria, che integra la polizza standard, che troverai sul tuo contratto sotto la voce “eventi atmosferici”. Per intenderci: grandine, frane, inondazioni, smottamenti – fanno tutti parte di questa categoria.
Una copertura assicurativa specifica
Con i cambiamenti climatici in corso fenomeni come questi sono sempre più imprevedibili e, purtroppo, sempre più frequenti. Per questo motivo sempre più automobilisti scelgono di tutelarsi e integrare la propria polizza RC auto con un’estensione che copra fenomeni così violenti e che provocano danni economici così ingenti. Se stai leggendo, forse è capitato anche a te. Trovandoci in Italia probabilmente si tratta di grandine, un fenomeno che in varie regioni danneggia migliaia di automobili. Niente paura però, le compagnie assicurative sono ormai pronte a risolvere problematiche di questo tipo in tempi brevi rivolgendosi a carrozzerie e tecnici specialisti (i levabolli) che, spesso con tecniche poco invasive, ecologiche ed efficienti (come la PDR, lavorazione a freddo) permette di ottenere ottimi risultati.
Primo step: contattare subito la compagnia assicurativa
Per ottenere un risarcimento devi rivolgerti alla compagnia presso la quale hai assicurato la tua auto e presentare una richiesta di indennizzo – completa di luogo e data relativi all’evento grandinigeno, importanti in caso di verifiche fatte da terzi – allegando fotografie e altra eventuale documentazione che attesti l’entità del dei danni (per esempio la denuncia sporta presso le autorità locali, oppure molto più agevolmente un’autocertificazione) e una copia della carta (libretto) di circolazione.
Carrozzeria convenzionata o carrozzeria di fiducia?
Fatto questo, di base, al netto di casistiche particolari, avrai due possibilità (esiste anche una terza ma ne parleremo dopo): recarti presso una carrozzeria convenzionata – da scegliere in una lista fornita dalla tua compagnia assicurativa, su base territoriale – oppure rivolgerti alla tua carrozzeria di fiducia. Approfondiamo entrambe le opzioni.
Scegliere una carrozzeria convenzionata
Nel primo caso l’iter è semplice e prestabilito: la compagnia ti propone una lista di carrozzerie, tu scegli quella che ritieni più affidabile (magari ti informi e scegli quella con la reputazione migliore) o quella più comoda dal punto di vista logistico (la più vicina al tuo domicilio), consegni l’autovettura e puoi tirare un sospiro di sollievo: del resto se ne occuperanno la carrozzeria e la compagnia con l’ausilio di un perito. Saranno loro a determinare l’entità dei danni e i costi della riparazione e a te sarà consegnata l’auto riparata. Come nuova, nel caso si utilizzi la tecnica PDR per estrarre i bolli “a freddo”, ndr.
Scegliere una carrozzeria di fiducia (non convenzionata)
Nel caso scegli di affidarti a una carrozzeria non convenzionata, optando per una che già conosci e di cui ti fidi, l’iter è un po’ diverso – e quasi sempre meno agevole. Dopo aver avvisato la compagnia e aver aperto il sinistro, ti rechi dalla carrozzeria prescelta e questa fa una stima dei danni e della cifra che serve per la riparazione. Ottenuto questo preventivo devi inoltrarlo alla compagnia (o può incaricarsene la carrozzeria stessa, munita di codice identificativo del sinistro aperto) e questa, a sua volta, incaricherà un perito che si occuperà di visionare l’auto e i danni (recandosi presso la carrozzeria o presso la tua abitazione, a seconda dei casi) e farà una propria valutazione relativa alla cifra da destinare alle riparazioni. A quel punto starà alla compagnia e alla carrozzeria accordarsi circa la fattibilità dell’intervento oppure no.
Le incognite, ovviamente, sono diverse. Innanzitutto la fattibilità dell’intera procedura è vincolata alla tipologia di polizza sottoscritta (parecchie, infatti, non prevedono a priori la possibilità di individuare una carrozzeria in maniera autonoma). Inoltre, qualora la polizza lo consenta, non è detto che la Compagnia assicurativa e il carrozziere prescelto giungano a un accordo in merito alle cifre necessarie per l’intervento di riparazione, con il rischio concreto che questo subisca ritardi considerevoli. Un’opzione, in conclusione, da valutare molto attentamente.
Rivolgersi direttamente alla carrozzeria
Come anticipato c’è anche una terza via – chiamiamola così in via non ufficiale – che puoi percorrere per riparare la tua auto grandinata. Accade spesso, infatti, che l’automobilista la cui auto ha subito dei danni si rivolga direttamente a una carrozzeria senza passare dalla compagnia assicurativa. Prima di aver aperto il sinistro, in poche parole.
In questo caso è la carrozzeria stessa a incaricarsi di contattare la compagnia – a volte in maniera quasi del tutto autonoma, altre volte semplicemente guidando il cliente nella procedura – fornendo già in prima istanza una propria valutazione dei danni e dei costi relativi a una sua riparazione. A quel punto la compagnia, come da prassi, incaricherà un perito che si recherà presso la carrozzeria per effettuare una contro-valutazione degli stessi elementi.
I limiti e i rischi di questa scelta sono gli stessi della categoria precedente, quindi anche in questo caso consigliamo cautela e ponderazione.
I tempi della denuncia: i tre giorni sono tassativi?
Una precisazione relativa alle tempistiche di comunicazione alla compagnia assicurativa dei danni subiti e della richiesta di indennizzo. Nella maggior parte delle convenzioni sottoscritte dalle compagnie, la regola dei tre giorni si applica anche alla categoria degli “eventi atmosferici”: bisogna quindi avviare la pratica di apertura del sinistro entro tre giorni da quando si è verificato l’evento che ha prodotto i danni, oppure da quando questo è stato accertato. Nella prassi, però, visto che spesso non c’è una percezione immediata di questi – per fare un esempio banale, non hai utilizzato l’automobile per una settimana e quindi non hai avuto modo di accorgerti dei danni accorsi – la compagnia assicurativa accetta il sinistro nonostante sia superata la decorrenza dei tempi.
Come aprire un sinistro con alcune delle principali compagnie assicurative
Vediamo da vicino come si comportano alcune delle compagnie assicurative per assistere i propri sottoscrittori in caso di danni da grandine.
ConTe Assicurazioni
ConTe Assicurazioni, che fa a capo del Gruppo Admiral, offre ai suoi clienti una copertura assicurativa facoltativa, che si può associare alla RC Auto, specifica per eventi atmosferici come tempeste, uragani e grandine, chiamata Garanzia Eventi Naturali.
Se hai sottoscritto la polizza e hai subito danni che rientrano in questa categoria, l’iter della procedura di indennizzo è questo:
- inoltra una richiesta di risarcimento a ConTe, allegando una copia della denuncia dei danni (effettuata presso le autorità di polizia, i vigili del fuoco o la protezione civile) entro tre giorni dall’avvenimento (art. 1913 del Codice Civile);
- attendi la visita del perito dell’agenzia presso il tuo domicilio o presso l’officina convenzionata per la stima dei danni subiti;
- ricevi il risarcimento.
ConTe si avvale spesso dell’expertise di EuroGrandine, in quanto partner, per questa tipologia di riparazioni particolarmente delicate.
Quindi se sei assicurato ConTe e hai necessità di aprire un sinistro grandine puoi cliccare sul link e accedere alla nostra pagina dedicata.
Adriatic Assicurazioni
L’Adriatic Assicurazioni, il più importante player croato, attivo anche in Italia con sedi in Friuli Venezia Giulia e parte del più grande Gruppo AGRAM, forte di una partnership con EuroGrandine, possiede anch’essa una procedura dedicata all’indennizzo da danni da grandine. In caso di sinistro l’assicurato deve inviare una denuncia scritta del sinistro, entro tre giorni dall’evento meteorologico, ad Adriatic o a EuroGrandine, specificando la data, il luogo e le cause del sinistro, nonché le conseguenze e l’entità approssimativa del danno accorso. Al ricevimento della documentazione il call center di EuroGrandine contatta il cliente entro 24 ore indicandogli la carrozzeria partner più vicina e fissa il primo appuntamento di perizia fotografica. I centri convenzionati con EuroGrandine dispongono di un servizio di call center raggiungibile al numero verde gratuito 800.89.35.74
Sei un assicurato Adriatic? Se hai bisogno di aprire un sinistro per riparare la tua auto grandinata clicca sul link
Allianz
Allianz, uno dei principali operatori finanziari svizzeri con oltre 10k aziende servite e milioni di risparmiatori privati, parte del più grande Gruppo Allianz (di cui fanno parte Allianz Italia, Allianz Direct, UniCredit Allianz Assicurazioni, UniCredit Allianz Vita, Allianz Viva, Allianz Trade), tutela i propri sottoscrittori di polizze dai danni da grandine attraverso l’assicurazione casco parziale, che integra quella di responsabilità civile auto. Come procedere? Più o meno nello stesso modo degli altri player di settore, cioè notificando il prima possibile i danni subiti dal veicolo e attendendo che i periti qualificati e partner li valutino, per poi ripararli in modo completo. In alternativa è anche possibile richiedere il versamento dell’importo corrispettivo ai danni senza riparare l’automobile.
Se hai una polizza assicurativa Allianz e l’auto grandinata, puoi aprire un sinistro presso di noi semplicemente cliccando sul link
Unipol Sai
Unipol Sai, principale player di settore su scala nazionale (di cui fanno parte Linear Assicurazioni, UniSalute, SIAT, Arca Vita, Arca Assicurazione, UnipolRe Riassicurazioni, Gruppo UNA, UnipolRental, UnipolRec, DDOR Novi Sad), a fronte di una triplicazione dei danni da grandine in Italia dal 2010 a oggi, oltre a mettere a disposizione degli assicurati un’app che genera in tempo reale un alert di fenomeni atmosferici intensi su base territoriale, propone una polizza auto chiamata UnipolSai Km&Servizi che mette al riparo gli automobilisti da fenomeni quali alluvione, grandine, frana, etc. Proprio grazie all’app avviare il sinistro è molto semplice: bisogna inserire i dati, documentare i danni inviando foto mediante l’applicazione e attendere una chiamata di Unipol per l’apertura della pratica. Mediante app si può seguire la lavorazione della propria pratica in tutte le sue fasi. In caso di dubbio, offre un call center dedicato e gratuito.
Accedi alla pagina dell’app per aprire il tuo sinistro presso Unipol
Generali
Generali, altro player di dimensioni globali (a cui fanno capo anche Alleanza Assicurazioni, Cattolica Assicurazioni, Das, Leone Alato, Genertel, Genertellife, Generali Welion, Generali Jeniot, Europ Assistance), attivo come Gruppo Generali in 50 Paesi e sul territorio nazionale come Generali Italia, si avvale di una rete di partner convenzionati e specializzati nella riparazione di danni da grandine. L’iter previsto dalla loro polizza prevede la denuncia del sinistro presso la propria agenzia di sottoscrizione o attraverso il call center e, nel caso si scelga di procedere con le riparazioni presso un centro convenzionato, il cliente potrà beneficiare di una totale esenzione di franchigia e scoperto.
Accedi alla pagina dedicata per aprire un sinistro grandine con Generali
Gruppo AXA
ll Gruppo AXA è un’altra azienda leader in ambito internazionale nel settore della protezione e offre soluzioni assicurative e finanziarie specializzate nei settori Vita, Danni e Asset Management, con circa 145k collaboratori e 93 milioni di clienti in 51 Paesi. In Italia opera in una logica multi-distributiva attraverso la rete agenziale, il canale bancario e l’e-commerce, offrendo soluzioni personalizzate puntando sulla qualità. AXA allestisce spesso drive-in in caso di ingenti grandinate, per assistere al meglio i propri assicurati, per accedere ai quali – così come per pratiche che seguono un iter classico – è necessario notificare il sinistro per telefono o via internet e, all’arrivo di un sms/e-mail di attivazione prevede la prenotazione della perizia.
Vuoi procedere immediatamente? Clicca qui per aprire il sinistro
Reale Mutua
La società Reale Mutua di Assicurazioni è la più grande Compagnia assicurativa italiana costituita in forma di mutua. Attiva nelle varie forme e in tutti i rami danni e vita, il proprio core business riguarda l’offerta di servizi assicurativi e soluzioni innovative per individui, famiglie, imprese e professionisti. Per supportare i proprio assicurati in caso di danni da grandine, ha predisposto un numero verde dedicato: 800271611
Se hai bisogno di denunciare un sinistro, clicca qui
Vittoria Assicurazioni
Vittoria Assicurazioni opera in tutti i settori del rischio forte di una lunga esperienza maturata in campo assicurativo sin dal 1921. La solidità dell’azienda è garantita dalla qualità dell’azionariato e dalla professionalità della rete distributiva presente in modo capillare su tutto il territorio italiano, a tutela delle persone, della famiglia e delle aziende. Anche Vittoria mette a disposizione dei propri sottoscrittori di polizza un numero verde diretto per offrire assistenza in caso di danni da grandine all’autovettura: 800191010
Se vuoi saperne di più, scopri come Vittoria gestisce i sinistri da grandine
Zurich Italia
Il gruppo Zurich, presente in Italia dal 1902, si avvale di oltre mille collaboratori e opera attraverso una rete di circa 550 agenzie, broker, consulenti finanziari, banche e Zurich Connect, canale online e telefonico. Come gli altri operatori Zurich mette a disposizione degli automobilisti un numero verde diretto, attivo h24, per la denuncia dei sinistri da grandine: 800808080
Per tutte le istruzioni riguardanti l’apertura di un sinistro e la prenotazione di un check-in presso la loro rete di help center, ecco il link diretto alla pagina dedicata